La riscoperta delle nostre radici universali attraverso il Modello Evolutivo dei Bisogni

La riscoperta delle nostre radici universali attraverso il Modello Evolutivo dei Bisogni

Nell’era moderna, viviamo in un mondo che sembra muoversi sempre più veloce.

Un mondo che è diventato altamente competitivo e artificiale, dove spesso ci sembra di non avere spazio per il contatto con la natura, con noi stessi e con gli altri.

Siamo costantemente bombardati da stimoli, informazioni e richieste, che ci distraggono dal nostro essere interiore e dalle nostre emozioni. Questo ci porta spesso a sentirsi stressati, ansiosi, insoddisfatti e disconnessi.

Eppure, dentro di noi, abbiamo delle radici che non sono nate per la frenesia e il cemento, ma per la calma e la terra.

Abbiamo dei bisogni come esseri umani che sono universali, sono trans-culturali e che ci legano alla vita. Non sono appartenenti alle logiche di marketing e non sono legati al mondo del consumismo e degli affari. LA connessione con questi bisogni ci fa sentire vivi, realmente presenti e felici. Ci danno senso e direzione.

I BISOGNI SONO UNIVERSALI I MEZZI SONO CULTURALI & TERRITORIALI

I nostri bisogni fondamentali formano la nostra BASE di:

  • Sicurezza
  • Affettività
  • Autonomia
  • Stima
  • SocialItà

La ricerca ha identificato FINO AD OGGI 80 bisogni che possono realizzare miliardi di combinazioni. Questi bisogni sono presenti in tutti noi, evolvono dalla nascita e si sviluppano lungo tutto il nostro percorso evolutivo, in relazione con il contesto, le esperienze e le persone che ci circondano.

Se i nostri bisogni sono ascoltati, compresi e soddisfatti, possiamo esprimere il nostro potenziale, essere felici e contribuire al bene comune. Al contrario, se i nostri bisogni sono ignorati, negati o frustrati, possiamo soffrire, chiuderci, diventare aggressivi o demotivati. Per questo motivo, è fondamentale che chi si occupa di educazione sia consapevole dei bisogni propri e altrui, e sia in grado di riconoscerli, comunicarli e rispettarli. Ogni intervento educativo e terapeutico si potenzia nella comprensione, nella cura e nell’armonizzazione dei nostri stessi bisogni.

Il Modello Evolutivo dei Bisogni (B.E.M.)

Il modello teorico e pratico che ci aiuta a conoscere e armonizzare i bisogni è il Modello Evolutivo dei Bisogni (B.E.M.).

Il B.E.M. propone una classificazione dei bisogni in base alle diverse fasi evolutive dell’essere umano, dal concepimento alla vecchiaia, e offre degli strumenti innovativi per l’osservazione e l’intervento educativo in ottica relazionale, sistemica, pedagogica. Ma non è una semplice mappa dei bisogni universali, punta alla loro evoluzione. L’evoluzione di un bisogno non è soggetta al principio della soddisfazione, che è mortale, egoico e voluto dalla società che tutto consuma e nulla ama. L’evoluzione di ogni bisogno è legata alla ricerca della sua armonia, del suo centro, del suo equilibrio. Qualcuno dovrà aggiungere parti, elementi, atteggiamenti per evolvere, qualcuno dovrà sottrarre, togliere e guarire per poter essere la massima luce che ha a disposizione.

Il B.E.M. si basa su una visione olistica e dinamica dell’essere umano, che considera le sue dimensioni corporea, emotiva, mentale, spirituale, sociale e collettiva. Il B.E.M. si ispira e ricerca connessioni con altri modelli teorici, come quello dell’attaccamento, della teoria polivagale, degli stili genitoriali, della comunicazione nonviolenta, della psicologia positiva, della pedagogia della come dispositivo della relazione.

Il B.E.M. è un modello aperto, flessibile, adattabile, che non vuole essere una verità assoluta, ma una guida, una bussola, una mappa, per orientarsi nel mondo dei bisogni e delle relazioni. Il B.E.M. è un modello che ci invita a sperimentare, a riflettere, a confrontarci, uscendo da schemi e teorie, per evolvere come individuo, come coppia, come famiglia, come organizzazione, come società, come pianeta.

Come approfondire il B.E.M.

Per approfondire il B.E.M. e scoprire come applicarlo nella tua pratica educativa, ti suggerisco questi 3 step:

  1. Leggi il libro “Genitori si diventa” di Ivano Marco Orofino, dove troverai una presentazione in pillole del modello, strumenti ed esercitazioni per la sua applicazione.
  2. Visita il sito modelloevolutivodeibisogni.it, dove potrai trovare informazioni, risorse, testimonianze, eventi, corsi, relativi al B.E.M. e alla sua diffusione.
  3. Iscriviti a una delle Accademy B.E.M., dei percorsi formativi online, dedicati a diversi profili professionali (educatori, insegnanti, psicologi, counselor, coach, mediatori, formatori, supervisori, coordinatori), dove potrai apprendere il B.E.M. in modo esperienziale, interattivo, personalizzato, e ottenere una certificazione internazionale IPHM.

Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarmi per capire quale gruppo formativo è in programmazione. Seguiamo gruppi di professionisti di modeste dimensioni per garantire alta qualità!

Puoi richiedere un colloquio con me attraverso questo link: https://bit.ly/3YY1DRP (conosco personalmente tutti i corsisti prima di ogni percorso in gruppo)

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile. Se hai domande, commenti o feedback, non esitare a scrivermi. Ti auguro una buona crescita ed evoluzione! Cerca di stare connesso ai tuoi bisogni e alla tua anima, sempre!

Per ulteriori approfondimenti, scopri le Academy sui Bisogni universali sul sito: www.modelloevolutivodeibisogni.it

Non Voglio più Sentire! Come affrontare la paura di sentire le proprie emozioni

Non Voglio più Sentire! Come affrontare la paura di sentire le proprie emozioni

Ti è mai capitato di lavorare con una persona che ti dice: “No, Ivano, scusa, ma io proprio non voglio sentire le mie emozioni. Ho smesso di farlo. Basta chiuso tutto, chiudo tutto”. Come affronteresti questa situazione?

Le reazioni di difesa

Capita spesso che alcune persone decidano di bloccare o fuggire le loro emozioni, soprattutto quelle negative, come la tristezza, la paura, la rabbia, il senso di colpa, ecc. Questo può dipendere da diversi fattori, come aver vissuto delle situazioni dolorose o traumatiche che hanno generato delle emozioni insopportabili e incontrollabili, aver subito dei condizionamenti da parte di persone importanti nella propria vita che hanno negato, svalutato o punito le proprie emozioni, o aver interiorizzato delle aspettative sociali o culturali che hanno imposto di reprimere, nascondere o modificare le proprie emozioni. Alcune persone potrebbero aver adottato delle difese o maschere per proteggersi dalle proprie emozioni, come il sarcasmo, l’ironia, la razionalizzazione, la distrazione, l’isolamento, ecc.

Il rischio di non sentire

Non sentire le proprie emozioni può sembrare una soluzione sicura e comoda per evitare il rischio e il dolore. Tuttavia, questa scelta ha dei rischi elevati sia a livello personale che relazionale. Si potrebbe perdere il contatto con la propria essenza e con il proprio potenziale, talento, passione, missione, ecc. Si potrebbe ridurre la propria vitalità e il proprio benessere, in quanto si accumula tensione, stress, fatica, malattia, ecc. Si potrebbe anche aumentare il rischio di sviluppare dei sintomi psicologici, come la depressione, l’ansia, il disturbo post-traumatico da stress, ecc. Inoltre, la qualità delle proprie relazioni potrebbe peggiorare, in quanto si diventa meno sensibili, aperti, sinceri, disponibili, ecc. Infine, si potrebbe limitare la propria realizzazione personale e professionale, in quanto si perde la capacità di sognare, di osare, di creare, di risolvere i problemi, ecc.

Come ti vuoi aiutare?

Se vuoi aiutare una persona che ha paura di sentire le sue emozioni, devi rispettare il suo tempo e la sua volontà, e non costringerla o criticarla. Puoi usare le domande che seguiranno come stimoli e occasioni per avviare un dialogo e una relazione con la persona. Queste domande sono pensate in questo ordine, servono in successione per svegliare e scuotere la persona e valutare la reazione alla trincea che si è dovuto creare. L’obiettivo è di creare una sorta di sfida gentile e provocare un effetto shock rispetto al suo stesso rifiuto.

Le domande spacca-ghiaccio

Ecco le tre domande che potresti fare:

  1. L’ultima volta che hai sentito le tue emozioni, che cosa è successo?
  2. Qual è stato il beneficio che hai ottenuto da non sentire più le tue emozioni?
  3. Fino a quando vorrai rimanere sconnesso dal tuo cuore?

Strategie di aiuto

  • Mostrarti empatico e solidale verso le sue emozioni, anche se sono diverse dalle tue o ti sembrano eccessive o irrazionali
  • Ascoltarla con attenzione e riflettere con lei sulle sue emozioni, cercando di capire il loro senso, la loro origine, la loro funzione
  • Condividere le tue emozioni e le tue esperienze, in modo da creare un clima di fiducia e di intimità emotiva
  • Sostenere la sua espressione emotiva, incoraggiandola a parlare, a scrivere, a disegnare, a cantare, a ballare, o a usare qualsiasi altra forma di comunicazione che le permetta di liberare le sue emozioni
  • Proporle delle strategie di gestione emotiva e funzionali per affrontare le sue emozioni, come respirare profondamente, rilassarsi, meditare, fare esercizio fisico, cercare il supporto sociale

Conclusione

Per concludere, ecco tre tips che ti possono aiutare ad aiutare:

  • Sii coraggioso: non temere di affrontare e condividere le tue emozioni, ma dimostra alla persona che è possibile sentirle e gestirle senza farsi travolgere o sopraffare.
  • Sii curioso: non dare per scontato che tu sappia cosa prova la persona, ma chiedile di raccontarti come si sente, cosa pensa, cosa vuole, ecc.
  • Sii positivo: non focalizzarti solo sulle emozioni negative, ma ricordale anche le sue emozioni positive, i suoi punti di forza, i suoi successi, i suoi sogni, ecc.

Per ulteriori approfondimenti, scopri le Academy sui Bisogni universali sul sito: www.modelloevolutivodeibisogni.it

CAMBIA IMPOSTAZIONE: PASSA DALL’ASCOLTARE I PROBLEMI ALL’ASCOLTARE I BISOGNI PRIORITARI ! 🌟

CAMBIA IMPOSTAZIONE: PASSA DALL’ASCOLTARE I PROBLEMI ALL’ASCOLTARE I BISOGNI PRIORITARI ! 🌟

🔍 25 ANNI FA, la mia forma mentis di allora mi portava ad esplorare con cura i problemi delle persone. Dettaglio dopo dettaglio. Una prassi che trovava riscontro in tantissime scuole di pensiero. Si, cambiavo le tecniche di esplorazione ma il focus restava sempre il PROBLEMA. Nonostante la meticolosità metodologica che mi contraddistingue, nel tempo diventavo sempre meno convinto che questa strada potesse essere davvero così promettente.

A voi non è mai capitato di avere la sensazione di restare soffocati dai problemi delle persone? Di sentire che avevate partecipato emotivamente alle loro narrazioni forse creando un sollievo momentaneo ma, mi chiedevo sempre più frequentemente quanto fosse davvero iniziato un processo di trasformazione…

A volte si corre il rischio di amplificare un’onda d’urto di difficoltà e di incertezze… Quante volte noi professionisti senza accorgerci irroriamo le difficoltà dei nostri clienti? Il professionista può essere anche un amplificatore di problemi (diciamocelo).

✨ In quegli anni, piuttosto altalenanti iniziai a cercare ispirazioni tra diversi gli approcci differenti dal mondo rogersiano e mi colpirono quelli di orientamento sistemico (pluri approcci) e poco dopo inizia a coltivare questa passione per la ricerca dei BISOGNI delle persone. Quali erano i bisogni delle persone ? Come funzionano anche dal punto di vista relazionale ?  Oggi posso dirvi con trasparenza e umiltà: c’è un’alternativa trasformativa che può cambiare completamente il nostro approccio ai PROBLEMI: sostenere le persone nella loro capacità di individuare i loro bisogni prioritari. 🌱

🔎 Prima di scoprire questa chiave di trasformazione, anch’io ho sperimentato la fatica di entrare nel problema con i miei clienti. Ci sentiamo talvolta come dei soccorritori che affrontano “sfide quasi impossible” (ed è per questo che ci attirano), rischiando di divagare di problema in problema senza trovare una reale direzione. O peggio di reiterare il problema. Come se “I PROBLEMI”, possano essere gli unici protagonisti indiscussi delle nostre narrazioni.

💡 La mia storia professionale, non racconta di un CLIC avvenuto in un solo giorno, è stata più una sommatoria di CLIC, una continua scoperta graduale (ed INATTESA), che NON HO VOLUTO O CERCATO. Un po’ scherzando dico nei corsi che il B.E.M. ha voluto incontrarmi, io mi sono solo lasciato scegliere. Torniamo a noi, ciò che cambiò la mia pratica era così evidente e banale: CONCENTRARSI ESCLUSIVAMENTE SUI PROBLEMI PUÒ ALLONTANARCI DAI BISOGNI AUTENTICI DELLE PERSONE CHE VOGLIAMO AIUTARE. Ecco perché ho iniziato a sintonizzarmi profondamente sulle vere esigenze delle persone, aiutandoli ad individuare i loro bisogni prioritari.

🌟 Questa trasformazione ha cambiato completamente la narrazione dei miei clienti e del mio modo di pormi con persone singole e con i gruppi. Ha aperto una nuova dimensione di soluzioni e opportunità. Nuovi modi di ascoltare, nuovi modi di osservare, nuovi strumenti da utilizzare. Mettere al centro di ogni intervento I NOSTRI BISOGNI PIU’ PROFONDI, permettendoci di affiancarli verso una crescita autentica e significativa.

🌿 Oggi, incoraggio me e tutti i professionisti della relazione di aiuto ad intraprendere questo viaggio di trasformazione. Imparando ad ascoltarci così profondamente, cogliamo emozioni sommerse e riconosciamo spazi cancellati. Questo ci porterà a individuare i bisogni più profondi e autentici delle persone che incontriamo.

🎯 Passare da un’onda d’urto di difficoltà ad un’onda d’urto di cambiamento: fare qualunque cosa per sostenere i clienti nel SOSTARE di fronte ai suoi bisogni più profondi … e lasciargli il tempo di ri-connettersi… ri-sentirsi… ritrovarsi.

🟢 Voglio condividere ora un concetto importante: quando affrontiamo i problemi, spesso pensiamo che se capiamo bene il problema, riusciremo a trovare la soluzione. Ma non è sempre così semplice.

Immaginate che risolvere un problema sia come costruire un puzzle. Per farlo, talvolta dobbiamo guardare le cose da angolazioni diverse, non solo dalla direzione in cui abbiamo identificato il problema.

In pratica, ciò che conta è come esploriamo il problema. Non significa che dovremmo evitare di guardarlo, ma piuttosto capire come farlo in modo efficace. Dobbiamo usare una sorta di “strategia” per capire quando è il momento di smettere di esaminare il problema e iniziare a parlare dei bisogni reali, delle cose che sono davvero importanti.

Questo approccio, chiamato B.E.M. (Bisogni, Emozioni, Metodologia), ci aiuta a lavorare in modo emotivamente più intelligente. Ecco cosa possiamo ottenere da questo approccio:

Far sentire la persona protagonista: Quando usiamo il B.E.M., la persona coinvolta diventa attiva, inizia a prendersi cura dei suoi bisogni e a cercare soluzioni. È una grande differenza rispetto a suggerire soluzioni che il cliente non accetterebbe mai.

Soluzioni costruite insieme: Con l’uso del B.E.M., costruiamo soluzioni insieme alla persona, non SOPRA la persona. Questo genera un impegno più forte, perché essendo loro stessi a identificare i loro bisogni sono loro a voler agire per soddisfarli.

Collegamento tra bisogni e valori: Aiuta a trovare un collegamento tra ciò di cui abbiamo bisogno e ciò che ci è davvero importante. Questa chiarezza ci fa sentire meglio nelle decisioni che prendiamo e ci dà una maggiore determinazione.

Risposte che tengono conto della complessità: Con il B.E.M., le soluzioni non sono superficiali. Aiutano a considerare tutti gli aspetti del problema, non puoi affrontare un puzzle se non usi tutti pezzi.

Possibilità di autenticità: Grazie a questa metodologia, la persona trova un profonda autenticità nelle proprie decisioni. Dichiarando i propri bisogni il livello di connessione ora è altissimo e le azioni non sono più disgiunte. Anche il modo di pensare le stesse soluzioni non dipenderà più solo da influenze esterne.

In sintesi, affrontare i problemi in modo strutturato con il B.E.M. può portare a risultati migliori, evitando la frustrazione di agire soluzioni che non sentiamo allineate con noi stessi. Questo approccio è particolarmente utile quando vogliamo aiutare qualcuno ad assumersi la responsabilità della propria vita, superare sfide o quando vogliamo affrontare un problema complesso.

🌟 Sei pronto per questa trasformazione? SEI UN PROFESSIONISTA O UN ENTE E CI TIENI ALL’INNALZAMENTO DELLA QUALITA’ E DELLE COMPETENZE, VISITA I NOSTRI MASTER: https://modelloevolutivodeibisogni.it

💕 #CambiamentoTrasformativo #BisogniPrioritari #AscoltoProfondo

La qualità e la crisi dei professionisti – prospettive sistemiche

La qualità e la crisi dei professionisti – prospettive sistemiche

Condividiamo alcune riflessioni intorno ai contesti socio-educativi per intravedere alcune soluzioni di sistema.

Negli ultimi anni stiamo assistendo a fenomeni di assoluto rilievo sia nelle professioni sociali sia nel contesto scolastico, che per le ricadute, sui modi di accompagnare le difficoltà che le famiglie incontrano.

La voce dei servizi 0-6, asili nido e scuole dell’infanzia su tutte, segnalano come gli altri ordini e gradi di scuola, una forte difficoltà nel reperimento degli educatori. Si rileva un certo esodo verso il mondo dell’istruzione, il quale a sua volta da diverso tempo sostiene una fatica oggettiva nel reperire docenti. Oltre al reperimento si avverte nella selezione una carenza di professionisti adeguatamente preparati per lo svolgimento del servizio richiesto o “umanamente non disponibili” ad affrontare la complessità emotivo-relazionale del proprio ruolo professionale.

Le famiglie dunque vivono esperienze altalenanti nei servizi che formano insieme ai genitori la prima “traccia relazionale” della vita dei futuri adulti.

PUNTI DI VISTA E VISIONI BINOCULARI

I contratti. Da un lato possiamo comprendere meglio questi fenomeni se allarghiamo lo sguardo alle questioni contrattuali. Le nuove generazioni sempre meno sono “contente” di lavorare con le attuali condizioni economiche e all’interno di “articolate richieste sull’orari lavorativo” verso un progressivo misconoscimento di una buona buona e santa separazione tra vita privata e vita lavorativa. Se da un lato questo porta ad una meritevole riflessione sul progressivo decadimento delle condizioni generali che Enti del Terzo Settore propongono, dall’altro si evince una netta diminuzione del senso motivazionale negli attuali professionisti. Se negli anni ’80-’90 il sociale era anche una scelta dovuta ad una ricerca di se stessi e di connessione con nuovi ideali, oggi seppur determinati valori restano inviolabili, non si accetta di essere malpagati per continuare a credere nei propri ideali. Di conseguenza gli Enti del Terzo Settore o del mondo dell’Istruzione non possono appellarsi al “gusto di un valore sentito come buona causa” per sostenere e motivare una bassa retribuzione ed una mala organizzazione verso quei professionisti che si intende ingaggiare senza poi incappare nella generazione di un circuito disfunzionale e demotivante. Credere in un valore o in una buona causa non può essere “la chiave” su cui per far passare una bassa opportunità lavorativa.

Gli appalti. Credo si convenga facilmente che procedere al ribasso non alza la qualità dei servizi. Apprezziamo quegli Enti del Settore che stanno ben alla larga o si rifiutano di partecipare quando vedono appalti dove è resa impossibile la qualità. Cosa rende un servizio di qualità? Oltre ai criteri minimi presenti in tutti gli appalti, cioè il titolo di studio, occorre aggiungere i criteri con cui si selezionano i professionisti (conoscenza, competenza tecnica, disponibilità emotiva ed umana, introspezione), i modi con cui si sostengono le pratiche riflessive, i modi di svolgere supervisione e formazione continua. Altrimenti qualunque servizio che si riduca alla mera attività operativa, perderà qualità perché la complessità relazionale logorerà il povero professionista lasciato nell’isolamento della sua stessa azione. Occorre dunque che gli appaltatori non cerchino solo la riduzione dei costi interni, ma riflettano seriamente su come le stesse gare possono co-costruire processi scadenti che poi condizioneranno contratti scadenti e professionisti demotivati. In pratica questi primi due punti sono connessi in modo ricorsivo e lo sono non solo perché esistono gli appalti ma ogni qualvolta si cerchi di ridurre costi di gestione senza vedere la rinuncia implicita allo sviluppo e alla qualità dei servizi, accettando di innescare logiche che potranno sfociare nel demerito e nel born-out.

Capitolo Formazione. La formazione di base, cioè la preparazione Universitaria ha progressivamente ridotto le ore di pratica professionalizzante (tirocini formativi e laboratori esperienziali) e sempre più alzato la richiesta di contenuto (numero di libri e di nozionismo nel processo di apprendimento). Ponendoci in ascolto degli ETS e delle PA, Vivaio Famiglia, mentre accompagna e supervisiona tali Enti riceve una lamentela comune: “questa generazione di professionisti non è preparata a vivere le difficoltà del campo in cui dovrà operare, alle prime difficoltà va in crisi e spesso medita se cambiare contesto o addirittura professione”.

Alcune questioni emerse con il Covid e non ancora adeguatamente assorbite nel post-Covid:

  1. professionisti che svolgono formazioni per obbligo o per passione, entrano a far parte di un’ottica sempre più formativo-consumistica, passano di contenuto in contenuto senza davvero acquisire competenze e pratiche professionali.
  2. la formazione che aveva avuto una grossa impennata nel contesto digitale per far fronte alle evidenti difficoltà di acquisire conoscenze in presenza oggi vive di alcune “violazioni” che mal si riflettono sull’esito della formazione stessa:
    • le persone si iscrivono ad un corso on line ma non partecipano attivamente. I professionisti o i genitori comprano corsi, o partecipano ad esperienze di apprendimento gratuite senza realmente formarsi. Come avviene?
    • NON ESSERCI REALMENTE durante la diretta, “tanto esiste la registrazione !”. Ma queste persone poi vanno veramente a rivedere la registrazione? Nella nostra esperienza, meno del 20% e con una durata di permanenza al video nettamente inferiore alla totalità del materiale registrato.
    • ESSERE COLLEGATI a video SPENTO, e quindi nella realtà fare altro o svolgere altre attività in contemporanea…
    • PARTECIPARE ma SENZA TUTELARE IL PROPRIO CONTESTO DI APPRENDIMENTO. Persone che partecipano mentre sono in viaggio, senza poter prendere appunti, senza essere veramente immersi nel momento formativo, mentre gestiscono uno spostamento di uno dei loro figli, visite mediche o qualunque altra situazione della gestione tra vita e lavoro.

CENNI DI SOLUZIONI DI SISTEMA

  1. La formazione Universitaria devi seriamente porsi la questione dei laboratori di pratica e dello sviluppo personale come spazi dedicati all’autoconoscenza e all’introspezione personale. Sappiamo da decenni che il “buon professionista” o almeno “sufficientemente buono” è colui che possiede: competenze tecniche, che vive spazi di riflessione tra teoria e pratica, che ha spazi di supervisione per cogliere ciò che si muove in li mentre opera nella relazione. Senza queste tre parti sforniamo “professionisti saputi” che mancano di riflessività e conoscenza di sè (ed io personalmente non assumerei e non manderei in giro a far danno su altre persone o su se stessi).
  2. Che si utilizzi una formazione on line ed una formazione in presenza, magari alternandole a pratiche riflessive e di supervisione, oggi assolutamente necessaria per qualunque tipologia di servizio socio-educativo, compresa la scuola.
  3. Se la formazione sarà on line darsi delle regole per evitare che l’attività formativa sia solo sulla carta:
    • Video acceso, vietato spegnere la telecamera
    • le registrazioni si rilasciano solo a chi partecipa alla diretta. Le assenze alla diretta, sono consentite solo nella misura del 20%, altrimenti non si rilascia nessun titolo (come si fa da una vita in presenza). Che si prevedano compiti ed esercizi, individuali e di gruppo, prove di messa in pratica e/o attività di ricerca-azione
  4. la formazione continua dei team educativi, di una scuola o di un servizio deve avere una visione strategica d’insieme nel tempo e una coerenza nell’epistemologia che si vuole acquisire. Non ha senso che un corpo docente o un team educativo faccia ogni anno corsi diversi, che ogni educatore scelga un suo corso… queste scelte formativo disgregano una pratica comune, una chiara idea pedagogica e alimentano una visione di egocentrismo-educativo non di comunità educante e pensiero pedagogico unitario. Bisogna che ogni realtà scelga una formazione che abbia un’anima nel tempo, serve tempo affinché una squadra possa saper mettere in pratica una precisa modalità di fare educazione, di fare scuola e serve che la formazione di alterni ad azioni di pratiche agite dal team, altrimenti fagocitiamo contenuti che non diventano mai carne del servizio in cui abito. Senza questi presupposti la formazione da strumento di crescita personale e collettiva diventa strumento di decrescita, svuota, non nutre, non diventa prassi, insomma si autoannulla.
  5. La supervisione non è terapia, non può e non deve coincidere con l’individuazione e/o la rielaborazione dei nodi individuali manca spesso una supervisione di processo e di senso, una supervisione che connetta i movimenti interni del singolo professionista al team, all’intera organizzazione e all’idea pedagogica del servizio o ente nel quale lavoro. Manca il più delle volte una supervisione che supporti la qualità dell’azione educativa e la riflessione sulle fatiche che viviamo nelle nostre professioni.
  6. Occorre accompagnare la crescita del professionista e della persona con attività diversificate, individuali, in piccolo gruppo ed in grande gruppo. Percorsi che siano centrati non sui contenuti ma sui processi, sulle conoscenze delle tecniche e dei loro limiti di applicativi, sulle strategie dentro cui inserire obiettivi di cambiamento e azioni focalizzate, ed infine ma non certo per ultimo sulla preziosa conoscenza di sè.
  7. Sulla questione “ridurre i costi” (e logiche di appalto annesse ma non solo), ricordiamo a tutti, Pubblica amministrazione, ETS, singoli professionisti che quando ragioniamo solo con questa lente è scontato che il servizio perda qualcosa, allora per non cadere nella banalizzazione dell’attività imprenditoriale dobbiamo inserire almeno altre due lenti: come far crescere il servizio, il team, il progetto, la comunità di cui ci occupiamo? Come alimentare processi che generino VALORE? Sempre in ottica multifattoriale: economico, educativo-culturale, terapeutico, sociale, comunitario.

SEI UN PROFESSIONISTA O UN ENTE E CI TIENI ALL’INNALZAMENTO DELLA QUALITA’ E DELLE COMPETENZE, VISITA I NOSTRI MASTER: https://modelloevolutivodeibisogni.it

Il bisogno d’ascolto

Il bisogno d’ascolto

Nell’ultimo periodo il mio lavoro, di coordinatrice di scuola dell’infanzia e di consulente educativa per genitori, mi ha convocata a riflettere sul BISOGNO DI ASCOLTO. 

Essere ascoltati è un bisogno presente già nel neonato e, poi, nei bambini in età prescolare. Torna, in forme diverse, nel pre – adolescente e adolescente. Riaffiora in ognuno di noi nei momenti di fatica, quando l’altro ascoltante è il solo “strumento” per comprendere gli eventi complicati che la vita ci propone. A volte, anche le più chiare richieste di ascolto di bambini e adulti cadono inevase, intrappolate dalla confusione comunicativa: la continua interconnessione e la produzione elevatissima di messaggi, spesso, offuscano l’ascolto. 

Il bambino chiede intensamente ascolto: con lo sguardo, con le espressioni del viso, con i movimenti del corpo, con le parole. 

Essere ascoltati significa per un bambino sentirsi protetti e al sicuro: sentirsi visto, pensato, riconosciuto.

Per l’adulto genitore, ascoltare deve significare osservare, fare attenzione con le orecchie amplificate, con lo sguardo attento e  contemplativo, con l’animo aperto.  Significa so – stare davanti all’altro. Significa farsi guidare dalle parole dell’altro. Significa leggere il messaggio che sta dietro al comportamento dell’altro. Significa dare voce al silenzio e al suo potere comunicativo.

Si crea in questo modo uno sguardo di riconoscimento adulto – bambino all’interno del quale il piccolo si sente accolto. Il legame diviene identitario, non meramente strumentale: il genitore non corre disperatamente alla ricerca del mezzo per soddisfare la richiesta senza aver compreso il reale bisogno.

E’ un legame che dona la possibilità al bambino di tornare sempre dentro a quel rapporto. Di stare dentro ad una relazione sana, salda, benefica e speranzosa. 

Il bambino ha bisogno di essere ri – portato dentro qui.

“Qualcuno mi ascolta. Qualcuno sa cosa vuol dire essere me.” (C. Rogers)

Roberta Fusè, professionista abilitata BEM.